Ossa forti e in salute

Patrizia Leone

Ossa forti e in salute? Ecco alcuni consigli

1. Alimentazione ricca di calcio e vitamina D: Il calcio è essenziale per la salute delle ossa, mentre la vitamina D aiuta il corpo ad assorbirlo. Alimenti ricchi di calcio includono latte, formaggi, yogurt, verdure a foglia verde scuro (come cavolo e broccoli) e pesce come salmone e sardine. La vitamina D si trova in pesce grasso, uova e alimenti fortificati, e può essere prodotta dalla pelle quando esposta al sole.

2. Esercizio fisico: Attività come camminare, correre, fare yoga o sollevare pesi stimolano la formazione ossea e migliorano la densità ossea. L’esercizio che mette sotto carico le ossa, come il sollevamento di pesi, è particolarmente utile per rinforzarle.

3. Evitare il fumo e l’alcol: Il fumo e un consumo eccessivo di alcol possono ridurre la densità ossea e aumentare il rischio di fratture. Limitare o eliminare queste abitudini può fare una grande differenza per la salute delle ossa.

4. Mantieni un peso sano: Essere in sovrappeso o troppo magri può influire sulla salute delle ossa. Il grasso corporeo in eccesso aumenta lo stress sulle ossa, mentre un peso troppo basso può compromettere la densità ossea.

5. Controllo dell’assunzione di sodio e caffeina: Un eccessivo consumo di sodio (presente in molti cibi processati) e caffeina può aumentare l’escrezione di calcio nelle urine, riducendo la quantità di calcio disponibile per le ossa.

6. Integratori se necessario: Se la dieta non fornisce abbastanza calcio o vitamina D, gli integratori possono essere una buona soluzione. Parla con il medico per determinare se ne hai bisogno.

7. Monitoraggio della salute ossea: Se hai una storia familiare di osteoporosi o altri fattori di rischio, è importante monitorare regolarmente la salute delle tue ossa tramite esami come la densitometria ossea.

Adottando questi accorgimenti, puoi contribuire a mantenere le tue ossa forti e ridurre il rischio di fratture o problemi legati all’osteoporosi.

Alimenti fortificati? Scopriamoli insieme

Gli alimenti fortificati sono prodotti a cui sono stati aggiunti nutrienti (come vitamine e minerali) che normalmente non sarebbero presenti in quantità sufficienti o che potrebbero mancare nella dieta di alcune persone. Ecco alcuni esempi di alimenti fortificati utili per la salute delle ossa:

1. Latte e bevande vegetali (come latte di soia, mandorla, avena): Spesso sono fortificati con calcio e vitamina D, due nutrienti fondamentali per la salute delle ossa.

2. Cereali per la colazione: Molti cereali per la colazione sono arricchiti con calcio, vitamina D, vitamina B12 e acido folico. È importante verificare l’etichetta per conoscere i nutrienti aggiunti.

3. Succhi di frutta: Alcuni succhi, come quelli d’arancia, sono fortificati con vitamina D e calcio. Questo può essere un modo semplice per aumentare l’assunzione di questi nutrienti.

4. Pane e prodotti da forno: Alcuni tipi di pane e prodotti da forno possono essere arricchiti con ferro, acido folico e vitamina D, sebbene non sempre contengano calcio.

5. Yogurt e formaggi: Alcuni tipi di yogurt, soprattutto quelli a base di soia o altri latti vegetali, possono essere fortificati con calcio e vitamina D.

6. Alimenti a base di soia: Prodotti come il tofu o il tempeh possono essere arricchiti con calcio, ma dipende dal processo di preparazione.

7. Integratori alimentari: Alcuni alimenti specifici, come barrette energetiche o snack, possono essere fortificati con vitamina D, calcio o altri minerali, per supportare la salute ossea.

Quando scegli alimenti fortificati, è utile leggere l’etichetta per verificare la quantità di nutrienti aggiunti e assicurarti che soddisfino le tue esigenze. Questi alimenti sono un valido aiuto, ma dovrebbero essere integrati in una dieta equilibrata che comprenda anche fonti naturali di nutrienti essenziali.

Ma chi ha qualche anno in più, quale attività fisica può praticare?

Le persone dai 50 anni in su possono fare diverse attività per mantenere le ossa forti e prevenire la perdita di densità ossea. È importante scegliere attività che stimolino la formazione ossea, migliorino l’equilibrio e riducano il rischio di cadute. Ecco alcune attività consigliate:

 

1. Esercizi di carico (Weight-bearing exercises)

 

Questi esercizi mettono sotto carico le ossa, stimolando la produzione di nuovo tessuto osseo. Alcuni esempi:

• Camminata veloce: Una camminata di 30-60 minuti al giorno, 3-5 volte a settimana, è un’ottima scelta.

• Corsa leggera (se non ci sono problemi articolari): Anche una corsetta moderata può aiutare a mantenere la densità ossea.

• Ballare: Attività che combinano movimenti veloci e variazioni di direzione, come il ballo, sono molto utili per le ossa.

• Salire le scale: Se possibile, utilizzare le scale al posto dell’ascensore stimola le ossa.

 

2. Esercizi di rafforzamento muscolare (Strength training)

 

Gli esercizi di forza contribuiscono a rinforzare non solo i muscoli, ma anche le ossa. I muscoli forti aiutano a stabilizzare le ossa e a prevenire le fratture.

• Sollevamento pesi: L’uso di manubri, bilancieri o macchine per il rafforzamento muscolare è molto utile.

• Esercizi con elastici: Gli elastici di resistenza sono una buona alternativa per chi preferisce esercizi a bassa intensità.

• Esercizi a corpo libero: Piegamenti, squat e affondi, se eseguiti correttamente, sono ottimi per stimolare la salute ossea.

 

3. Esercizi di equilibrio e coordinazione (Balance exercises)

 

Migliorare l’equilibrio riduce il rischio di cadute, che possono causare fratture ossee.

• Tai Chi: Una disciplina che combina movimento lento e meditazione, che aiuta a migliorare l’equilibrio e la forza.

• Yoga: Alcune posizioni di yoga, come quelle che richiedono di stare in equilibrio su una gamba, migliorano la stabilità e la flessibilità.

• Esercizi con la palla: Usare una palla di stabilità per allenare l’equilibrio è un modo sicuro per rafforzare il corpo.

 

4. Attività aerobiche leggere (Low-impact aerobic exercises)

 

Se hai problemi alle articolazioni o altre limitazioni, ci sono attività aerobiche che riducono il rischio di danni alle articolazioni pur essendo efficaci per le ossa.

• Nuoto: È un’ottima attività a basso impatto che rinforza i muscoli e migliora la salute cardiovascolare.

• Ciclismo: Sia in bici da strada che su una cyclette, il ciclismo è un’ottima alternativa a basso impatto.

• Camminata in acqua: Molte palestre offrono corsi di camminata in piscina che combinano il beneficio dell’acqua con l’esercizio.

 

5. Stretching e mobilità articolare (Stretching and joint mobility exercises)

 

Mantenere una buona flessibilità aiuta a prevenire rigidità e migliorare la mobilità, il che è importante per la salute generale delle ossa.

• Stretching quotidiano: È utile per migliorare la mobilità e ridurre la tensione muscolare.

• Esercizi di allungamento per le spalle, la schiena e le gambe sono particolarmente utili.

 

6. Attività in natura

 

Essere all’aperto e esposti alla luce solare è fondamentale per la produzione di vitamina D, che aiuta nell’assorbimento del calcio.

• Escursioni e trekking: Camminare su terreni variabili è particolarmente utile per migliorare l’equilibrio e rinforzare le ossa.

• Giardinaggio: Lavorare nel giardino, come scavare o raccogliere, è un’attività che stimola le ossa.

 

 

 

Considerazioni importanti:

 

• Consultare il medico: Se hai condizioni mediche preesistenti o problemi di mobilità, è fondamentale consultare un medico prima di intraprendere un nuovo programma di esercizio.

• Progressione graduale: Inizia con esercizi di bassa intensità e aumenta gradualmente la difficoltà per evitare infortuni.

• Idratazione e alimentazione: Bevi molta acqua durante l’esercizio e assicurati che la tua dieta sia equilibrata e ricca di nutrienti che favoriscano la salute delle ossa (come calcio, vitamina D e magnesio).

L’attività fisica regolare, combinata con una dieta sana e uno stile di vita equilibrato, è uno dei modi migliori per mantenere le ossa forti e in salute anche con l’avanzare dell’età.

  

Circa le Creme per massaggio?

Le creme per massaggio possono essere utili come complemento per la salute delle ossa e delle articolazioni, soprattutto per migliorare la circolazione, ridurre la tensione muscolare e alleviare il dolore localizzato. Tuttavia, è importante notare che non possono sostituire attività fisiche mirate, una dieta adeguata e trattamenti medici per le patologie ossee. Ecco alcuni benefici che le creme per massaggio possono offrire:

 

1. Miglioramento della circolazione sanguigna

 

Il massaggio con una crema apposita stimola la circolazione sanguigna, il che può favorire una migliore ossigenazione e nutrizione delle ossa e dei tessuti circostanti. Una buona circolazione è fondamentale per mantenere la salute generale delle ossa e dei muscoli.

 

2. Alleviamento del dolore muscolare e articolare

 

Alcune creme contengono ingredienti naturali come arnica, mentolo, capsaicina o olio di eucalipto, che hanno proprietà antinfiammatorie e analgesiche. Questi ingredienti possono essere utili per ridurre il dolore e il gonfiore in caso di tensioni muscolari, dolori articolari o contusioni, alleviando temporaneamente il disagio.

 

3. Rilassamento e riduzione dello stress

 

Il massaggio con una crema lenitiva o rilassante (ad esempio, con oli essenziali di lavanda o camomilla) può anche contribuire a ridurre lo stress e favorire il rilassamento muscolare, un aspetto importante per chi vive situazioni di tensione o stanchezza accumulata, che può influire indirettamente sulla salute muscolare e ossea.

 

4. Supporto per la mobilità articolare

 

Creme contenenti glucosamina o collagene possono aiutare a supportare la salute delle articolazioni, migliorandone la mobilità e riducendo i fastidi legati all’usura articolare, come accade in condizioni come l’osteoartrite.

 

5. Rafforzamento delle ossa

 

Alcune creme sono fortificate con calcio o vitamina D, che possono penetrare nella pelle e, sebbene in misura minore rispetto all’assunzione diretta di questi nutrienti, supportare la salute delle ossa. Tuttavia, queste creme non sono un sostituto di un’adeguata dieta ricca di calcio e vitamina D.

 

Come utilizzare le creme per massaggio:

 

• Massaggia delicatamente: Applica una piccola quantità di crema e massaggia con movimenti circolari per qualche minuto, concentrandoti su aree tese o doloranti.

• Regolarità: Per risultati ottimali, è importante usare le creme con regolarità, combinandole con un programma di esercizio fisico e un’alimentazione adeguata.

• Scegli la crema giusta: Cerca prodotti con ingredienti naturali e senza parabeni o additivi chimici, in modo da evitare irritazioni sulla pelle.

In ogni caso, se soffri di dolori articolari cronici o hai altre problematiche ossee (come osteoporosi), è sempre bene consultare un medico o un fisioterapista prima di utilizzare queste creme come trattamento. Possono essere un utile supporto, ma non sostituiscono un piano terapeutico adeguato.

 

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.